martes, 20 de noviembre de 2007

Ponte Sant'Angelo


Il ponte con la veduta di Castel Sant'Angelo
Ponte Sant'Angelo verso il rione

Il Ponte Elio (pons Aelius), detto Ponte di Castello finché Roma era dentro le mura, oggi ponte Sant'Angelo, fu costruito a Roma nel 134 DC dall'imperatore Adriano per collegare alla riva sinistra il suo mausoleo. Si tramanda il nome dell'architetto Demetriano. Noto anche come "ponte di Adriano" (pons Hadriani), appartiene per intero al rione di Borgo.


Angelo con la colonna (scultore Antonio Raggi, iscrizione "Tronus meus in columna").
Angelo con i flagelli (scultore Lazzaro Morelli, iscrizione "In flagella paratus sum").
Angelo con la corona di spine: l'originaria scultura di Bernini e del figlio Paolo non fu mai messa in opera sul ponte e fu collocata nel XVIII secolo nella chiesa di Sant'Andrea delle Fratte. La scultura sul ponte è una copia dello scultore Paolo Naldini (iscrizione "In aerumna mea dum configitur spina"),
Angelo con il sudario o Angelo con il Volto Santo (scultore Cosimo Fancelli, iscrizione "Respice faciem Christi tui").
Angelo con la veste e i dadi (scultore Paolo Naldini, iscrizione "Super vestem meam miserunt sortem").
Angelo con i chiodi (scultore Girolamo Lucenti, iscrizione "Aspiciant ad me quem confixerunt").
Angelo con la croce (scultore Ercole Ferrata, iscrizione "Cuius principatus super humerum eius").
Angelo con il cartiglio: l'originale scolpito dal Bernini insieme al figlio Paolo, non fu collocato sul ponte e sarà spostato nella chiesa di Sant'Andrea delle Fratte nel XVIII secolo e sostituito da una copia di Bernini stesso con l'aiuto dello scultore Giulio Cartari (iscrizione "Regnavit a ligno deus").
Angelo con la spugna (scultore Antonio Giorgetti, iscrizione "Potaverunt me aceto").
Angelo con la lancia (scultore Domenico Guidi, iscrizione "Vulnerasti cor meum").
Da questo ponte deriva il nome del rione Ponte.

No hay comentarios: